Scuola per Genitori è uno spazio di discussione e di confronto su diverse tematiche che riguardano la genitorialità ed il dialogo educativo con i figli. A partire dalle esperienze dei partecipanti, durante gli incontri in programma vengono affrontati argomenti che riguardano la crescita dei figli, come: la scuola, il rapporto con i pari, l’uso delle nuove tecnologie e il ruolo dei genitori oggi.
Mai come in quest’epoca i genitori devono confrontarsi con importanti cambiamenti storici e sociali: il divario tra le generazioni si fa sempre più grande, con la sensazione, in certi momenti, di non riuscire più a capire i propri figli. La struttura familiare si sta modificando molto velocemente e l’antico paradigma educativo è in continuo cambiamento. Trovarsi senza obiettivi educativi chiari può rendere l’azione genitoriale difficile, contraddittoria e frustrante.
Lo scopo di Scuola per Genitori è quello di aiutare i partecipanti, attraverso il confronto reciproco e con l’aiuto dei professionisti del Consultorio, ad orientarsi nel variegato mondo di bambini e ragazzi e a trovare un equilibrio personale nel rapporto con i propri figli.
A chi si rivolge
È rivolta a tutti i genitori con figli in età evolutiva, dall’infanzia all’adolescenza.
Come si sviluppa
Ci si incontra all’interno di un piccolo gruppo di genitori (max 10 partecipanti per gruppo) per discutere e confrontarsi sulle proprie esperienze relative alla crescita di un figlio. I gruppi sono condotti da diversi professionisti che collaborano con il Consultorio Familiare Udinese.
L’attività si svolgerà da gennaio a giugno 2025, dalle 9.00 alle 11.00, seguendo questo calendario:
Come partecipare
Per ogni partecipante, la quota di partecipazione è la seguente:
Per iscriversi è sufficiente compilare il seguente modulo di iscrizione e inviare via mail (info@consultorioudinese.it) copia del Modulo di Richiesta Associatura, se non si è già associati al Consultorio, e del pagamento della quota di partecipazione, effettuata tramite bonifico intestato a:
Consultorio Familiare Udinese APS
IBAN IT12U0306912344100000065455
Filiale Banca Intesa San Paolo
CAUSALE: nome, cognome, titolo attività formativa
Per ulteriori informazioni
Per avere maggiori informazioni è possibile contattare uno dei seguenti recapiti:
Responsabile del Progetto
dott.ssa Marcella Romano, psicologa – psicoterapeuta
Collaborano al progetto
dott.ssa Arianna Marchi, psicologa
dott. Lorenzo Rizzi, psicologo – psicoterapeuta
dott.ssa Stefania Tonazzi, psicologa
dott.ssa Valentina Tulisso, psicologa – psicoterapeuta