SOSTEGNO ALLA TERZA ETÀ
L’obiettivo del servizio di sostegno alla terza età è di aiutare l’anziano a gestire la propria salute, semplificargli l’accesso ai servizi, facilitargli la continuità delle cure, integrandole con quelle del S.S.N.
Il lavoro del consulente geriatra si propone come guida e sostegno nell’indicare alla persona anziana una soluzione praticabile ai suoi problemi.
Oltre che ad essere rivolto all’anziano, il servizio è orientato ai familiari di persone anziane o loro sostituti, i quali si trovano in prima linea nella gestione quotidiana del carico, anche emotivo, dell’accudimento del congiunto, trasformandolo in una risorsa importante al fine di tutelare la relazione familiare-anziano.
Le sue finalità sono:
- Offrire rassicurazione e supporto emotivo ai familiari che affrontano difficoltà legate all’accudimento dell’anziano;
- Rendere consapevoli di come il disagio psicologico che si trovano ad affrontare i caregiver possa influenzare la cura e la relazione stessa;
- Ascoltare e riconoscere le difficoltà dei familiari che si trovano ad affrontare un ruolo del genere;
- Informare i familiari riguardo ai servizi esistenti sul territorio per ogni esigenza socio-assistenziale per costruire una rete di supporto sociale al fine di evitare poi una situazione di solitudine;
- Dare spazio alla dimensione emotiva e comunicativa tra malato e familiare;
- Offrire un sostengo adeguato anche in riferimento alla possibilità di un’eventuale perdita dell’anziano in questione, preparando e favorendo l’elaborazione del lutto;
- Fornire strumenti al parente per rafforzare le sue competenze relazionali e comunicative, notevolmente compromesse in situazioni di questo tipo.