Fai un offerta

Diagnosi clinica e intervento psicologico in età evolutiva

La presa in carico del minore nella prospettiva dello sviluppo

18 novembre 2023

 

 

Il seminario, per medici, psicologipsicoterapeuti e professionisti sanitari che lavorano nell’ambito della salute mentale, offrirà un’occasione di pensiero rispetto al lavoro diagnostico e di orientamento alla presa in carico psicologica, in modo particolare nel lavoro con bambini e adolescenti.

Leggi

Corpo e Inconscio al tempo del Metaverso e dell’Intelligenza Artificiale

Alcune considerazioni psicoanalitiche nella psicoterapia clinica

14 ottobre 2023

 

 

Il seminario, per medici, psicologipsicoterapeuti e professionisti sanitari che lavorano nell’ambito della salute mentale, sarà un’importante occasione per ragionare insieme sul ruolo che assumono le tecnologie e i loro derivati all’interno della psicoterapia e per interrogarsi su quale spazio trovi, al giorno d’oggi, la nozione di inconscio nella pratica clinica.

Leggi

La cura psicoanalitica tra interpretazione e holding

I fattori di cambiamento in psicoterapia

27 maggio 2023

 

 

Il seminario è rivolto a medici e psicologi – psicoterapeuti e vuole essere un’occasione per approfondire il tema dei fattori di cambiamento all’interno della psicoterapia, ossia di cosa possiamo considerare efficace nel lavoro psicoterapeutico con un paziente.

Leggi

Gruppo di Formazione Continua in Psicoterapia Psicoanalitica

Percorso formativo E.C.M. per psicoterapeuti

 

 

Il Gruppo di Formazione Continua è aperto a medici e psicologi che già lavorano come psicoterapeuti e che ricercano un approfondimento di quegli aspetti della teoria e della tecnica psicoanalitica che sono fondamentali nella pratica clinica.

Leggi

La pratica clinica a indirizzo psicodinamico: metodo e strumenti

Corso di formazione E.C.M. per medici e psicologi

 

 

Il corso “La pratica clinica a indirizzo psicodinamico: metodo e strumenti” è aperto ai medici e agli psicologi che non hanno una specializzazione in psicoterapia, ma intendono affinare una maggiore sensibilità all’ascolto dei propri pazienti.

Leggi

FORMAZIONE

 

Il Consultorio Familiare Udinese Formazione organizza ed eroga attività formative (ECM e non ECM) dedicate ai professionisti dell’area sanitaria, al fine di creare occasioni di discussione ed incontro e favorire i percorsi di aggiornamento professionale e formazione continua.

Le attività formative sono rivolte sia agli associati al Consultorio Familiare Udinese, sia ai professionisti esterni che desiderano partecipare agli eventi in calendario.

Il Piano della Formazione del 2023 riassume le iniziative formative per l’anno in corso. Informazioni più dettagliate si trovano alle sezioni Corsi e Seminari.

 

È possibile restare aggiornati sulle attività e le iniziative del Consultorio iscrivendosi alla newsletter presente nella homepage del sito, oppure seguendo le pagine Facebook, Instagram, LinkedIn e il canale Telegram.

 

Attraverso la Scheda per la raccolta dati per il Fabbisogno Formativo, il Consultorio raccoglie indicazioni e proposte, da parte degli utenti interessati, per ampliare e approfondire la propria offerta formativa.

Scheda Fabbisogno Formativo

 

Segreteria Servizio Formazione

t. 0432 509248; e-mail formazione@consultorioudinese.it

 

Legale Rappresentante e Responsabile del Servizio Formazione

dott. Lorenzo Rizzi

 

Referente della Qualità

avv. Maddalena Bosio

 

Comitato Scientifico

dott. Luciano Rizzi

dott.ssa Anna Voltazza

dott.ssa Valentina Tulisso

dott. Omobono Franchin

dott. Lorenzo Rizzi

dott.ssa Carlotta D’Antonio

dott. Michele Mannino

dott.ssa Federica Obit

dott.ssa Cristina Boaro

 

Documenti

Statuto

Piano della Formazione

Elenco Nominativo del Personale

Manuale della Formazione e Funzionigramma

Autodichiarazione DVR

Piano Emergenze

 

Gli anziani che saremo (e forse già siamo)

L’assistenza all’anziano

Parliamone con un medico geriatra, un’avvocato, un medico nutrizionista e uno psicoterapeuta.

Ascoltando i familiari degli anziani che soffrono di malattie invalidanti, abbiamo colto il loro disorientamento nell’accudimento di persone che hanno perso la loro identità passata e che ora sono debilitati e incapaci di sentirsi quelli che erano. Conoscere i motivi di questa decadenza, aiutare il familiare ad accettare questo cambiamento mediante un atteggiamento identificatorio, consente di cogliere meglio il loro stato e a sviluppare quella che, a nostro avviso, potrebbe essere un’accettazione condivisa.

Leggi

L’IMPORTANZA DELLA RELAZIONE DI CURA

Corsi di aggiornamento per operatori della prima infanzia e della Terza età

Udine – ottobre 2017 / aprile 2018

organizzati da

Consultorio Familiare Udinese Onlus

con la collaborazione di

Consorzio Friuli Formazione

Leggi

Gruppi Balint a Udine

 

I gruppi Balint hanno dimostrato di essere il metodo per eccellenza nella formazione psicologica del medico. La relazione medico-paziente rappresenta il campo di osservazione privilegiato del gruppo. A Udine, il dott. Luciano Rizzi organizza, presso il Consultorio Familiare Udinese, per un ristretto numero di medici di base un nuovo ciclo di Gruppi Balint con lo scopo di prendere in considerazione e di approfondire le dinamiche relazionali che si possono sviluppare quando si ha a che fare con un paziente che presenta difficoltà emotive di diversa natura e che ci pone il non facile compito di capire quello che gli sta succedendo.

Leggi

Incontri di formazione sull’infanzia: Corso di aggiornamento per operatori dell’Età Evolutiva

Il Consultorio Familiare Udinese organizza il corso di aggiornamento per operatori dell’Età Evolutiva organizzato in sei giornate tematiche sul bambino in età 0-5 anni. Il gruppo prevede un numero massimo di iscritti pari a sei partecipanti in totale in quanto, per ognuno di loro, sarà dedicata una giornata specifica per affrontare il proprio caso clinico. 

Leggi

CONDIVIDI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER